Mutuo prima casa: requisiti, novità e agevolazioni

L’acquisto della prima casa è considerato una tappa importante e per questo motivo sono riconosciute diverse agevolazioni sia dallo Stato Italiano che dagli istituti di credito. Per accedere alle numerose agevolazioni del mutuo prima casa bisogna avere, ovviamente, determinati requisiti e rispettare alcune procedure.

Agevolazioni mutuo prima casa: quali sono

Con il mutuo prima casa ci si riferisce al finanziamento emesso da un istituto bancario per l’acquisto di un’immobile ad uso abitativo. Quando si parla di “prima casa” non ci si riferisce ad un bene acquistato per la prima volta, bensì ad un’abitazione in cui si trasferisce la residenza entro dodici mesi dall’acquisto.

Una volta ottenuta dalla propria banca la delibera per il primo mutuo immobiliare sulla base dei requisiti reddituali e delle caratteristiche dell’appartamento, è possibile richiedere delle agevolazioni per ottenere importanti vantaggi fiscali.

Le agevolazioni che si possono ottenere sono le seguenti:

  • è prevista un’imposta sostitutiva agevolata dello 0,25% dell’erogato totale, a fronte della normale imposta piena pari al 2% del mutuo (qualora il mutuo sia finalizzato all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della prima casa)
  • imposta ipotecaria e catastale sono fisse a 200 euro
  • l’IVA è al 4% se si acquista da un’impresa.

I requisiti per accedere alle agevolazioni mutuo prima casa

Per beneficiare delle agevolazioni sul mutuo prima casa, l’acquirente non deve, per prima cosa, possedere un altro immobile adibito a prima casa.

Inoltre:

  • In tutto il territorio nazionale non deve esserci altro immobile acquistato dalla stessa persona che beneficia dei vantaggi per la prima casa
  • La casa acquistata deve essere situata nel territorio italiano e non deve far parte della categoria catastale degli immobili di prestigio (compresi castelli, palazzi di notevole pregio artistico e storico, ville e immobili di grandi dimensioni)
  • L’acquirente deve essere una persona fisica
  • L’acquirente deve trasferire la propria residenza nella stessa città in cui si trova l’immobile acquistato entro 18 mesi dalla firma del contratto ed entro 12 mesi per detrarre gli interessi passivi del mutuo.
  • L’importo del prestito richiesto non deve superare la somma di 250.000 euro.

Mutuo prima casa: agevolazioni bancarie per i giovani

I giovani che vogliono usufruire delle agevolazioni per comprare la loro prima casa possono scegliere diverse modalità di finanziamento.

Possono richiedere dagli istituti bancari i seguenti mutui:

  • mutuo ipotecario acquisto prima casa
  • mutuo ipotecario non superiore alla cifra di 250 mila euro
  • mutuo con tassi applicati e condizioni, stabiliti dai singoli istituti bancari entro i parametri predefiniti.

Per utilizzare questo fondo è necessario presentare una specifica domanda che successivamente andrà consegnata in banca o ad altri istituti finanziari che collaborano all’iniziativa.

Gruppo Santamaria ha creato un prodotto specifico per chi ha bisogno di un mutuo per l’acquisto della sua prima casa con garanzie, agevolazioni e condizioni davvero vantaggiose. E’ possibile ricevere maggiori informazioni e ottenere un preventivo rapido inviando una richiesta senza impegno tramite il modulo online.