Il prestito auto

Il Prestito Auto è una particolare forma di prestito finalizzato destinato all’utente che desidera ottenere liquidità per l’acquisto di una nuova auto. Questo tipo di prestito viene stipulato presso i rivenditori per l’acquisto di un’auto nuova, ha tasso di interesse fisso e prevede un piano di ammortamento a rate costanti. Qualche volta l’offerta del Prestito Auto prevede anche un periodo di pre-ammortamento non superiore ai sei mesi, durante il quale il contraente non deve corrispondere alcun rimborso. Infatti i rivenditori stipulano particolari convenzioni con uno o più Istituti di Credito impegnandosi così a proporre il finanziamento al consumatore, aiutandolo nell’istruzione della pratica e inviando le richieste compilate all’ente finanziatore che procederà alla valutazione della pratica. Si tratta di una forma di finanziamento finalizzato in quanto è destinato all’acquisto di un determinato bene, in questo caso appunto l’auto. Nella maggior parte dei casi i rivenditori ricevono anche una provvigione dalla Banca o dall’Istituto di Credito per l’attività di procacciamento svolta.

A buon fine della pratica, la somma finanziata del Prestito Auto richiesta viene versata direttamente dalla Banca o dall’Istituto di Credito al concessionario, saldando così per conto del Cliente il prezzo dall’auto acquistata. Una volta incassata la somma, il rivenditore si impegna a consegnare il veicolo mentre il richiedente si impegna a rimborsare le rate all’ente finanziatore.

Il Prestito Auto può anche essere ottenuto sotto forma di liquidità attraverso un Prestito Personale o una Cessione del Quinto dello Stipendio o della Pensione richiesto direttamente alla Banca o all’Istituto di Credito. In questo caso il prestito viene concesso ed erogato direttamente al richiedente che potrà recarsi in concessionaria già con la liquidità disponibile a procedere all’acquisto dell’auto.

Qualora il cliente decidesse di stipulare un Prestito Auto per finanziare l’acquisto di una vettura usata, il limite massimo di finanziabilità verrà stabilito dai listini Eurotax, testo di riferimento approvato dai costruttori e dai rivenditori europei di autoveicoli per la valutazione del valore delle autovetture nuove e usate. In ogni caso, sia sul nuovo sia sull’usato, sono in vigore delle soglie di importo minimo del prestito, al di sotto delle quali il Prestito Auto non viene concesso perché ritenuto poco vantaggioso.

Il Prestito Auto può essere richiesto dai dipendenti statali, pubblici e privati, dai pensionati e dai lavoratori autonomi. E’ necessario fornire la documentazione che attesti il proprio reddito, in modo tale da dimostrare la possibilità di restituzione del prestito e garantire così il pagamento mettendo al riparo la Banca o l’Istituto di Credito contro i rischi di insolvenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *