Guida sui finanziamenti: come ottenerli

I Finanziamenti sono dei prestiti di denaro che le Banche e gli Istituti di Credito concedono a chi li richiede sulla base di un piano di rimborso rateale che prevede la maturazione di interessi che devono essere sommati alle singole rate. Per stabilire se erogare o meno un prestito, la Banca o l’Istituto di Credito a cui ci si è rivolti si basa sui seguenti parametri:

-Importo richiesto

-Motivazione del richiedente

-Garanzie economiche del richiedente

-Modalità di rimborso del prestito

-Posizione creditizia del richiedente

Una volta stabilito se la Banca o l’Istituto di Credito può concedere il finanziamento, il richiedente dovrà capire di quale tipo di prestito necessita tra le seguenti categorie:

-Finanziamenti Online

-Finanziamenti alle Imprese

-Finanziamenti Personali

-Finanziamenti Comunitari

Il Finanziamento Online consiste nella stipula di un contratto di prestito direttamente su Intenet, per permette di evitare di recarsi direttamente presso la filiale della propria Banca o presso la sede dell’Istituto di Credito per richiederlo. Questo tipo di finanziamento dà la possibilità di effettuare la richiesta comodamente da casa.

Finanziamenti alle Imprese sono dedicati alle aziende che hanno necessità di investire delle somme per portare avanti la propria attività o per investire e ampliare il loro business. A tal proposito esistono tre tipi di Prestito alle Imprese:

-Prestito a breve termine: generalmente di importo ridotto, permette di far fronte alle spese improvvise;

-Prestito a lungo termine: generalmente di somme più significative, dedicato all’investimento nella propria attività;

-Prestito per Attività in Franchising: è dedicato a chi vuole aprire un’attività di franchising e può prevedere l’erogazione di una somma a fondo perduto.

Finanziamenti Personali: sono erogati a privati cittadini per acquistare beni o servizi o semplicemente per ottenere liquidità. Il richiedente dovrà dimostrare di avere reddito che garantisca il rimborso mensile delle rate. In questa categoria rientrano i Prestiti Personali e la Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione.

Finanziamenti Comunitari: sono dedicati a sostenere lo sviluppo di piccole e medie imprese che prevedono la collaborazione dell’Unione Europea con gli Stati Membri e la disponibilità di sovvenzioni, prestiti e garanzie specifici. Esistono tre tipi di Finanziamento Comunitario:

-Finanziamenti diretti o Programmi Comunitari: sono erogati, gestiti e controllati dalla Commissione Europea. Sono principalmente destinati a supportare progetti sottoforma di cofinanziamento a fondo perduto;

-Finanziamenti a Gestione Indiretta: sono prestiti le cui risorse provengono direttamente dagli Stati Nazionali o dalle Regioni che si occupano anche di amministrarli. Rientrano in questa categoria fondi strutturali;

-Strumenti Finanziari BEI e FEI: sono finanziamenti che prevedono l’erogazione di Prestiti Comunitari con tassi agevolati da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) o del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI).